Calendario Eventi
FSE MASTER TRAINING: Come progettare l’esodo con l’approccio ingegneristico in edifici civili e industriali (2)

ORDINE PERITI INDUSTRIALI ROMA
CORSO 12 ORE
IN MODALITA’ STREAMING SINCRONO Videoconferenza*
In linea al DCPREV 7888.22-06-2016 e DCPREV 1707314-12-2020
*Dotazione necessaria
Browser da utilizzare Google CHROME – FIRE FOX
PC – WEB CAM - AURICOLARE CON MICROFONO
Finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio (Art. 7 D.M. 05.08.2011)
12 ore per tutti i professionisti.
Aggiornamento professionale continuo (Art. 7 DPR 7.08.2012 n. 137)
Ogni Ordine/Collegio provvederà all'assegnazione dei Crediti Formativi se previsti e secondo i rispettivi Regolamenti
"Come progettare l’esodo con l’approccio ingegneristico in edifici civili e industriali"
PROGRAMMA:
I GIORNATA 26 MARZO 2021 - ORE 14.00-18.00
- Definizione delle classi,
- Definizione degli scenari,
- modellazione e lettura/analisi dei risultati
Relatore:
Ing. Nicola Clemeno
II GIORNATA 9 APRILE 2021 - ORE 14.00-18.00
- Esercitazione pratica per un caso studio di modellazione di un edificio civile
Relatore:
Ing. Nicola Clemeno
III GIORNATA 16 APRILE 2021 - ORE 14.00-18.00
- Esercitazione pratica edificio industriale
Relatore:
Ing. Carlo Corradi
TEST DI APPRENDIMENTO
Coordinatore corso:
Maurizio Antonelli - Presidente Pro Fire
FSE MASTER TRAINING: Meccanismi di collasso delle opere da costruzione in presenza di incendio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI NOVARA
IN MODALITA’ STREAMING SINCRONO Videoconferenza*
In linea al DCPREV 7888.22-06-2016 e DCPREV 1707314-12-2020
*Dotazione necessaria
Browser da utilizzare Google CHROME – FIRE FOX
PC – WEB CAM - AURICOLARE CON MICROFONO
Finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio (Art. 7 D.M. 05.08.2011)
12 ore per tutti i professionisti.
Aggiornamento professionale continuo (Art. 7 DPR 7.08.2012 n. 137)
Ogni Ordine/Collegio provvederà all'assegnazione dei Crediti Formativi se previsti e secondo i rispettivi Regolamenti
"Meccanismi di collasso delle opere da costruzione in presenza di incendio"
PROGRAMMA:
I GIORNATA 4 MARZO 2021 - ORE 14.00-18.00
- Il Codice di prevenzione incendi e le strategie S.2. (Resistenza al fuoco) e S.3 (Compartimentazione):
- livelli di prestazione;
- soluzioni progettuali conformi e alternative
- Curve nominali d’incendio e curve naturali d’incendio.
- Misura antincendio S.2: i casi in cui è necessario dimostrare analiticamente il collasso di un'opera da costruzione o di una sua porzione
Relatore:
Dott. Ing. Ciro Bolognese - Comandante VVF Novara
Per. Ind. Michele Rainieri
II GIORNATA 9 MARZO 2021 - ORE 14.00-18.00
- Inquadramento normativo e teorico-applicativo sul comportamento strutturale in condizioni di incendio con particolare riferimento ai meccanismi di collasso.
- Modelli di analisi termo-strutturale applicati all’intera struttura per individuare l’effettivo cinematismo di collasso di un’opera da costruzione.
- Studio del meccanismo di collasso di un'opera da costruzione con differenti curve di incendio ed esempio applicativo.
Relatori:
Prof. Ing. Emidio Nigro
Dott. Ing. Donatella de Silva
III GIORNATA 16 MARZO 2021 - ORE 14.00-18.00
- Misura S.2: i casi in cui è necessario dimostrare analiticamente il collasso di un'opera da costruzione o di una sua porzione;
- Valutazione analitica della capacità portante e del meccanismo di collasso di un'opera da costruzione in acciaio: metodologia ed esempio;
- Valutazione analitica della capacità portante e del meccanismo di collasso di un'opera da costruzione in calcestruzzo armato precompresso: metodologia ed esempio.
Relatori:
Dott. Ing. Andrea Marino
Dott. Ing. Chiara Crosti
TEST DI APPRENDIMENTO
Coordinatore corso:
Maurizio Antonelli - Presidente Pro Fire
Tutor Corso:
Arch. Andrea Trivi - Ordine degli Achitetti di Novara